Ruolo dello psicologo nelle relazioni d’aiuto

Il ruolo dello psicologo nelle relazioni d’aiuto, quando si presta soccorso psicologico dopo un evento traumatico (ad esempio un terremoto, un naufragio, un alluvione), si configura come un intervento che esce dal canonico “setting da studio”, per immergersi nella realtà contingente. In questi casi lo psicologo non effettua un percorso psicoterapico, nell’emergenza può solo realizzare 2-3 colloqui atti a ricomporre lo stato emozionale e lo shok post traumatico dell’utente.

Ruolo dello psicologo Giovanni Matera

Debriafing e Defusing sono gli strumenti principali assieme a varie tecniche che via via devono essere calibrate e ponderate asseconda delle circostanze e delle peculiarità dell’ utente. Importante seguire i principi di “Pertinenza” (sul focus del problema), “Adeguatezza” (ovvero realizzabile) ed “Efficace” (che genera risultati positivi).

Giovanni Matera psicoterapeuta Altamura

Di questo si è parlato (tra le altre tematiche dei diversi giorni) al meeting formativo dei responsabili Cisom (Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta). E’ stato un contributo alla psicologia dell’emergenza italiana che via via diviene sempre più importante, ovviamente con la speranza di non doverla mai mettere in pratica…

Ruolo dello psicologo nelle relazioni d'aiuto Giovanni Matera

Giovanni Matera psicologo psicoterapeuta
Psicologo Psicoterapeuta Giovanni Matera Gravina Altamura perizie consulenza depressione ansia dipendenza tossicodipendenza Bari Stress sonno difficoltà apprendimento psicosi dislessia disortografia disgrafia discalculia risarcimento danno psicologico studio studi coppia litigi disturbo famigliari incontri psichiatria shok giurista tribunale Puglia aiuto ossessivo compulsivo D.O.C. adolescenti trattamento sviluppo clinica giardino di alice patologia mente psicosomatica somatosi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...