Svolgo attività di consulente tecnico d’ufficio per conto del Tribunale di Bologna (C.T.U.) dal 2003. Tuttavia esercito prevalentemente la professione di Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.) in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Puglia e Basilicata. La psicologia giuridica trova applicazione sia nel processo penale che nel processo civile, nonché nel diritto famigliare e del lavoro. La perizia psicologica è un indagine conoscitiva con una sua specifica diagnostica, metodologia, prassi operativa. Nei casi ove vi è stato un danno alla persona, la perizia aiuta il giudice a quantificare il danno non patrimoniale psichico/psicologico per cui è previsto un risarcimento. Questo vale sia che si tratti di un danno psicologico transitorio, sia (nei casi più gravi) quando un evento ha generato un invalidità psichica permanente.
La perizia diventa uno strumento fondamentale per la tutela dei minori nei casi di violenza, quando il giudice dispone una valutazione delle capacità genitoriali oppure quando siamo dinanzi ad un affido. In generale possiamo dire che il lavoro peritale dello psicogo psicoterapeuta è finalizzato alla descrizione degli effetti che un esperienza genera nella vita di una persona nelle sue dimensioni sociali, relazionali, emotive, affettive, qualità della vita ecc. Fortunatamente nell’ultimo decennio, la giurisprudenza Italiana ha risolto il problema della quantificazione del risarcimento, ovvero la traduzione del danno psicologico in un adeguato ristoro.