Contrariamente a quello che pensa il senso comune, i disturbi di personalità non si intendono come disturbi da “doppia personalità” o “scissione della personalita”. Questi sono rarissimi e tuttalpiù appartengono alla famiglia delle Psicosi. Nei disturbi di personalità troviamo tutti quei disordini che hanno a che fare con un non corretto sviluppo del Sé, sono caratterizzate da un io disarmonico e disadattivo che genera un disequilibrio nelle relazioni sociali, relazionali, affettive.
Sono questi i casi del distubo: Narcisistico, Istrionico, Paranoide, Evitante o Dipendente, Border line, Antisociale e Ossessivo-Compulsivo. In tutti questi casi la psicoterapia è complessa e quanto mai indispensabile, inoltre -nella maggior parte dei casi- ci troviamo dinanzi a persone che difficilmente ammettono di avere un problema e percepiscono i loro comportamenti come normali e assolutamente corretti.
La prime fasi della cura sono le più delicate e vertono sull’autoconsapevolezza, sull’auto ed etero attribuzione, sulla concettualizzazione e sugli schemi di comportamento. Sebbene siano i casi più difficili, sono quelli in cui sono osservabili immediati benefici, in particolare sul proprio benessere personale e sulla propria famiglia.