Pubblicazioni

“Il Supporto Psicologico Telefonico del corpo Italiano di Soccorso dell’ Ordine di Malta”

F. Venturi, A. Caprile, G. Matera in: “Psicologi e Psicologia in Liguria” (n.1 Anno XIV Luglio 2020)

La pandemia Covid-19 oltre ad aver messo a dura prova l’efficienza e l’efficacia dei trattamenti sanitari e degli interi sistemi di cura, ha messo in campo potenti stressor ambientali che hanno generato significative risonanze sulla salute psicologica di tutti i cittadini. In sintonia con questa considerazione l’Organizzazione Mondiale della Sanità è arrivata ad affermare che la tutela della salute mentale nelle fasi dell’evoluzione pandemica è priorità assoluta.La maxiemergenza connessa alla pandemia Covid-19 ha quindi più che mai messo in evidenza quanto sia fondamentale prenderci cura del benessere psicologico di tutti i cittadini, compreso gli attori coinvolti a vario titolo nelle operazioni di soccorso (operatori sanitari, di protezione civile, di pubblica sicurezza, ecc.), con il supporto competente di professionisti specificatamente formati, facendo particolare attenzione alle persone più fragili per patologie preesistenti e per età. L’obbiettivo degli psicologi dell’emergenza coinvolti è stato …. LEGGI TUTTO

Ricerca europea: “Migliorare le strategie e ripensare l’agire”

In: “Women drug abuse in Europe gender identity”

Ricerca europea analisi dei dati Giovanni Matera psicologoFinanziata dalla Commissione Europea, in collaborazione con I.R.E.F.R.E.A. (Institut de Recherche Européen sur les Facteurs de risque dans l’ Eenfance et l’ Adolescence), è una ricerca su 247 mamme tossicodipendenti europee di 12 paesi. Lo studio ha avuto la finalità di capire quali sono le barriere al trattamento riabilitativo, quali i punti di forza e di debolezza. E’ la prosecuzione di un lavoro precedente circa l’analisi dell’uso di sostanze nell’identità di Genere, anch’esso condotto nelle 12 nazioni. E’ stata presentata al 26° congresso di “Sochidralcool” A Liyeda (portogallo). Nello specifico:

OBIETTIVI: Approfondire le conoscenze – Individuare possibili abbattimenti di barriere – Come facilitare l’accesso delle donne ai servizi mediante un approccio specifico – Sensibilizzare gli operatori – Favorire gli elementi per il miglioramento dei dispositivi di cura.  STRUMENTO: Questionario di 60 items divisi in 5 aree di pertinenza. METODOLOGIA: Confronto tra i vari gruppi di soggetti (sperimentale e di controllo). ANALISI DEI DATI: Quantitativa (frequenze attese ed osservate), qualitativa sulle risposte aperte. In questa ricerca mi sono occupato dell’analisi dei dati, nell’immagine è mostrata una slide della descrizione del campione:

Ricerca europea Giovanni Matera

La vastità del campione ed il gran numero di variabili prese in esame, hanno consentito di giungere a conclusioni abbastanza accurate e fedeli rispetto all’opinione delle donne sui servizi riabilitativi. Abbiamo messo a confronto ciò che pensano le donne in trattamento con quelle che non lo sono. Come cambiano le opinioni in funzione di alcune caratteristiche (avere precedenti penali, numero di figli, posizione geografica ecc.).

 RISULTATI:
Opinioni divergenti
Per le donne IN trattamento
l’accesso alle cure è influenzato da:
Per le donne NON in trattamento,
l’accesso alle cure è influenzato da:
–  Il fatto che da sola non ce la posso fare
– Le informazioni chiare
– Le mie scarse capacità per cambiare il mio stile di vita
– Il fatto di passare per prostituta
– Il costo delle cure
– I tempi per avere un appuntamento
– Il distacco degli operatori
– L’adeguatezza degli operatori
– Gli operatori che non capiscono i problemi femminili
– Gli operatori che non credono in me
– Che nei servizi non c’è un servizio di noursering
– Restare sola perché i miei amici consumano droghe
Opinioni comuni a tutte le intervistate
A che io segua un trattamento INFLUISCE A che io segua un trattamento NON INFLUISCE
– Il sostegno famigliare- La mancanza di posti nelle strutture- La separazione da mio figlio- Vedere i fallimenti di tutti quelli che ho conosciuto- I problemi con le droghe- Il fatto di non sapere che fare della mia vita – La perdita del lavoro- La perdita della mia immagine- I problemi legali- Il compagno che non me lo permette- Il compagno che mi maltratterebbe- Il fatto che nei servizi circola droga

________________________________________________________

Valutazione delle cure ricevute e dei servizi nella comunità

terapeutica: ” Villa Renata -Venezia-“

VillaRenata_1_0Al fine di migliorare il servizio ed i sistemi di cura, la ricerca è stata condotta per sondare le opinioni e le valutazioni degli utenti tossicodipendenti della comunità. Le aree indagate sono sia quelle attinenti al programma di recupero, sia alla qualità del personale che sui più generali servizi di assistenza.

Scarica la ricerca

________________________________________________________

Soddisfazione dei servizi erogati nel centro di riabilitazione Rham

Logo rham

La soddisfazione dei servizi erogati nelle strutture sociosanitare, già da diversi anni ha assunto sempre più il valore di una vera e propria ricerca psicosociale. Ciò perché si indaga la percezione dell’utente rispetto alla dimensione dei dispositivi di cura. Per l0rganizzazione la ricerca diventa uno strumento che va nella direzione del miglioramento delle prestazioni, dell’aumento della qualità e dell’efficenza/efficacia dei servizi erogati. In allegato il questionario proposto, i risultati sono di proprietà dell’azienda.

Scarica il questionario

_____________________________________________________________

Psicologo Psicoterapeuta Giovanni Matera Gravina Altamura perizie consulenza depressione ansia dipendenza tossicodipendenza Bari Stress sonno difficoltà apprendimento psicosi dislessia disortografia disgrafia discalculia risarcimento danno psicologico studio studi coppia litigi disturbo famigliari incontri psichiatria shok giurista tribunale Puglia aiuto ossessivo compulsivo D.O.C. adolescenti trattamento sviluppo clinica giardino di alice patologia mente psicosomatica somatosi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...