Seminari sulla comunicazione strategica con gli adolescenti

Seminari sulla comunicazione strategica con gli adolescenti

   Locandina incontro Febbraio 3La comunicazione strategica è l’arte, sviluppata prima da P. Watzlawick e poi da G. Nardone, dell’uso del linguaggio verbale, paraverbale e non verbale come strumento per rendere la nostra comunicazione capace non solo di far “capire razionalmente” ma soprattutto di far “sentire suggestivamente”.
Tuttavia il linguaggio potrebbe essere solo un aspetto di una dinamica ben più complessa che investe i comunicanti nel processo di co-costruzione della realtà attraverso la condivisione e negoziazione delle proprie rappresentazioni. Ed è così che nel rapporto dialogico intervengono fra le persone le proprie emozioni, conoscenze, intenzioni, pensieri, attraversati dal proprio ruolo ed influenzati dal contesto. Locandina incontro Febbraio
Secondo la psicologia costruttivista (A. Kelly), narrativa (J. Bruner) ed ancor più in quella discorsiva (R.Harré – Jillett), questo complesso di elementi concorre al mantenimento e alla negoziazione interattiva della propria identità. Pensare tutto questo nel mondo degli adolescenti e nel proprio mondo adolescente apre scenari entusiasmanti …

Psicologo Psicoterapeuta Giovanni Matera Gravina Altamura perizie consulenza depressione ansia dipendenza tossicodipendenza Bari Stress sonno difficoltà apprendimento psicosi dislessia disortografia disgrafia discalculia risarcimento danno psicologico studio studi coppia litigi disturbo famigliari incontri psichiatria shok giurista tribunale Puglia aiuto ossessivo compulsivo D.O.C. adolescenti trattamento sviluppo clinica giardino di alice patologia mente psicosomatica somatosi
Formazione ai Soldati dello S.M.O.M.

Formazione ai Soldati dello S.M.O.M.

Primo soccorso psicologico: Formazione ai soldati del Sovrano Militare Ordine di Malta

Nella giornata si sono presentati ai soldati dell’Ordine di Malta i contenuti del libro: “Psychologycal first Aid”, manuale di pronto soccorso psicologico del Dipartimento della Salute degli Stati Uniti d’America. Platea 2Il corpo Militare SMOM è un esercito di Soccorso Sanitario (senza armi) istituito dopo la prima guerra mondiale grazie al dono del Re della stella militare. Da allora lo Smom  in Italia interviene anche in calamità naturali, scenari di catastrofe, incidenti. La formazione di un adeguato approccio psicologico alle vittime risulta molto importante soprattutto se consideriamo che la maggior parte delle volte le vittime non riportano danni fisici, bensì psicologici. Platea 1Ci si trova ad operare con persone che sono in stato di shock per cui inizialmente occorre effettuare un operazione di stabilizzazione emotiva fino all’arrivo degli psicoterapeuti. L’obiettivo di questa formazione è stato quello di avere un decalogo su come comportarsi pur non essendo psicologi. I soldati possono essere preparati a comunicare senso di salvezza e professionalità, saper avere e dare informazioni, rassicurare e calmare per quanto possibile. Fa piacere che la cultura dell’assistenza psicologica pian piano si stia diffondendo al pari di quella sanitaria.

Giovanni Matera

Psicologo Psicoterapeuta Giovanni Matera Gravina Altamura perizie consulenza depressione ansia dipendenza tossicodipendenza Bari Stress sonno difficoltà apprendimento psicosi dislessia disortografia disgrafia discalculia risarcimento danno psicologico studio studi coppia litigi disturbo famigliari incontri psichiatria shok giurista tribunale Puglia aiuto ossessivo compulsivo D.O.C. adolescenti trattamento sviluppo clinica giardino di alice patologia mente psicosomatica somatosi
P-Blsd ai non vedenti

P-Blsd ai non vedenti

E’ stata la prima volta al mondo che ci siamo riuniti parlando di come anche un cieco possa praticare le manovre di rianimazione cardiopolmonare, disostruzione da corpo estraneo e uso del defibrillatore.

platea ciechi Giovanni matera psicologo psicoterapeuta

Grazie al patrocinio del comune di Roma, l’associazione nazionale ciechi e la Salvamento Academy, si sono potuti brevettare i primi 50 soccorritori non vedenti. Siamo dinanzi ad un esperienza che apre nuovi scenari rispetto al concetto diistruttori Giovanni Matera disabilità, diversabilità, versatilità. Un non vedente soccorritore si posiziona in una nuova assunzione di ruolo e beneficia di una nuova e rinnovata attribuzione valoriale. Assume  un ruolo protagonistico ed attivo che rivoluziona gli schemi di tipizzazione sociale. Si pone come colui che è capace di prestare aiuto e che può salvare una vita al pari di tutti gli altri soccorritori. L’addestramento alle manovre, ovviamente, ha fatto uso di modalità comunicative differenti che sono risultate altrettanto efficaci ed adeguate per l’insegnamento. Abbiamo notato una miglior manualità e praticità dei ciechi rispetto ai vedenti, una maggiore capacità di manipolazione ed abilità prassico-motorie. In aggiunta vi è più  concentrazione, calma e precisione. Indubbiamente caratteristiche psicologiche che si sono sviluppate assieme alle altre per compensare la mancanza della vista. Un’altro aspetto è la relazione che i non vedenti hanno con i loro cani guida, una relazione costituita da molta empatia che non ha esitato a giocarsi anche in questa occasione. Certamente questo convegno e le attività di addestramento al soccorso per i non vedenti, costituiscono un esperienza cruciale, una nuova prospettiva ed una nuova visione della diversabilità.

Giovanni Matera psicologo psicoterapeuta
Psicologo Psicoterapeuta Giovanni Matera Gravina Altamura perizie consulenza depressione ansia dipendenza tossicodipendenza Bari Stress sonno difficoltà apprendimento psicosi dislessia disortografia disgrafia discalculia risarcimento danno psicologico studio studi coppia litigi disturbo famigliari incontri psichiatria shok giurista tribunale Puglia aiuto ossessivo compulsivo D.O.C. adolescenti trattamento sviluppo clinica giardino di alice patologia mente psicosomatica somatosi
Centro per le difficoltà di apprendimento

Centro per le difficoltà di apprendimento

Una realtà Meravigliosa

LOGO giardino alice Associazione dislessia disortografia disturbi apprendimento difficoltà Gravina Altamura Matera

Si chiama “Giardino di Alice”, il giardino dove tutte le parole si mischiano e riprendono un nuovo ordine. Guido dal 2010 un associazione di genitori che si sono messi insieme per creare un centro di Abilitazione per i disturbi dell’apprendimento. Compiti dott. Giovanni Matera psicologo psicoterapeutaDislessia, disortografia, discalculia e disgrafia, non sono più un problema per i nostri bambini. Un Equipè di psicologi, logopedisti, pedagogisti ed educatori seguono i bambini il pomeriggio e realizzano un programma di abilitazione che consente loro di compensare il disturbo e seguire il normale percorso scolastico e di apprendimento. Dislessia 3 difficoltà apprendimento Giardino di Alice dott. Giovanni Matera psicologo psicoterapeuta Gravina AltamuraAttraverso l’uso di strumenti compensativi e dispensativi, metodi di apprendimento specifici mutuati dalla ricerca e dall’esperienza universitaria, realizziamo programmi individualizzati ed i risultati non tardano ad arrivare. Sono 67 le famiglie associate, 143 i colloqui di orientamento e supporto alle famiglie, 42 i bimbi che hanno cominciato e finito il programma abilitativo. Riconoscimento UNICEF Ass Giardino di AliceL’associazione è un Organanizzazione di Volontariato (O.d.V.) riconosciuta dalla regione Puglia, dal Ministero della Salute e dall’ UNICEF  (sede centrale New York U.S.A., sede Nazionale Firenze). DSC05318A noi piace pensare che il nostro lavoro sia “Epistemologico”, ovvero un lavoro su come i bambini costruiscano le proprie conoscenze ed è bellissimo veder rinascere nei bambini la voglia di studiare ed apprendere. Sotto legida guida della responsabile dell’abilitazione dott.ssa Maria Vincenza Picciallo, sono tanti i progetti e le collaborazioni con le scuole con cui si lavora a stretto contatto, nei consigli di classe, nelle giornate informative e di studio. Dislessia 4 difficoltà apprendimento Giardino di Alice dott. Giovanni Matera psicologo psicoterapeuta Gravina AltamuraTante le attività esterne, i laboratori creativi, Cavallii giochi didattici, le gite e tutto ciò che stimola la fantasia e la creatività dei bambini; elementi questi di crescita e sviluppo. Tutte le informazioni e le attività si possono trovare sul sito http://www.giardinodialice.org

Giovanni Matera
Psicologo Psicoterapeuta Giovanni Matera Gravina Altamura perizie consulenza depressione ansia dipendenza tossicodipendenza Bari Stress sonno difficoltà apprendimento psicosi dislessia disortografia disgrafia discalculia risarcimento danno psicologico studio studi coppia litigi disturbo famigliari incontri psichiatria shok giurista tribunale Puglia aiuto ossessivo compulsivo D.O.C. adolescenti trattamento sviluppo clinica giardino di alice patologia mente psicosomatica somatosi